Dal 2018, l’Associazione Autismo Savona “Guardami negli Occhi”-APS ha aderito al progetto Book Box, con l’obiettivo di trasformare gli spazi pubblici e privati in piccole biblioteche libere e accessibili. Negli anni sono stati raccolti e catalogati un migliaio di libri, coinvolgendo anche le scuole del territorio in un concorso creativo per la realizzazione di nuovi volumi.
Sebbene il progetto fosse pronto a partire nel 2020, la pandemia e le difficoltà economiche ne hanno ritardato l’avvio. Grazie al supporto del progetto regionale “Vivere la Vita” , oggi l’associazione è orgogliosa di annunciare l’attivazione del Book Box Savona, con librerie installate in quattro sale d’attesa della città:
- Studio Legale (referenti: Avv. Giorgio Bracco e Avv. Giuseppe Pomarici)
- Studio Polispecialistico Ligure (referente: Dott. Marco Saettone)
- Studio Multiprofessionale (referente: Dott.ssa Ilaria Parrella)
- Palestra ZetaQuattro ASD (referenti: Jackie Valle e Gabriella Ludovico)
Il progetto Book Box Savona è supervisionato dalla dott.ssa Ilaria Parrella, direttore scientifico e psicologa psicoterapeuta dell’associazione, che coordina e gestisce tutte le iniziative educative dell’ente. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Progetto Città, l’educatore Gian Mattia Del Bono supporta Alessio e Mattia, due ragazzi con disturbo dello spettro autistico, nello svolgimento delle attività di aggiornamento e manutenzione delle librerie. Una volta al mese, i ragazzi si recano nelle sale d’attesa per verificare lo stato dei libri e aggiornare le raccolte: un’esperienza che li aiuta a sviluppare competenze pratiche e relazionali in contesti di vita reale.
“La nostra adesione al progetto Book Box rappresenta il cuore della nostra missione: creare spazi di crescita inclusivi per i ragazzi con autismo, mentre doniamo qualcosa di prezioso alla comunità,” dichiara Federica Mongiardini, presidente dell’associazione. “Nonostante le difficoltà legate alla pandemia e ai limiti di risorse, abbiamo continuato a credere in questo progetto, e oggi possiamo finalmente vedere i frutti del nostro lavoro. Ringraziamo la Regione Liguria per il supporto attraverso il progetto Vivere la Vita, che ci ha permesso di superare gli ostacoli e dare nuova vita a questa iniziativa. Vedere i nostri ragazzi coinvolti attivamente è una grande soddisfazione e ci dà forza per continuare a promuovere iniziative che abbiano un impatto positivo nella comunità.”
Il progetto Book Box Savona è molto più di una semplice iniziativa culturale: è un’esperienza concreta di inclusione sociale e di crescita personale. Attraverso la collaborazione tra la nostra associazione, la cooperativa Progetto Città e i cittadini stessi, stiamo dimostrando che ognuno può dare un contributo significativo alla comunità.
“La calorosa accoglienza ricevuta dai referenti delle sale d’attesa coinvolte è stata per noi motivo di grande soddisfazione,” commenta la dott.ssa Ilaria Parrella. “Il loro entusiasmo e la disponibilità a collaborare hanno permesso di dare forma concreta a un’idea che unisce cultura e inclusione. Attraverso il Book Box, i nostri ragazzi offrono un servizio prezioso alla città, contribuendo con il loro impegno al benessere della comunità. Alessio e Mattia, i due ragazzi che partecipano al progetto, non si limitano a gestire i libri, ma sono inseriti in un percorso educativo più ampio. Questo percorso ha l’obiettivo di sviluppare autonomie fondamentali per la vita quotidiana: imparano a prendere l’autobus, a gestire il denaro, a fare piccoli acquisti e a relazionarsi con gli esercenti commerciali. Ogni esperienza è un tassello che li aiuta a sentirsi parte attiva della società.”
Il progetto Book Box, quindi, non solo arricchisce gli spazi pubblici, ma trasforma le sale d’attesa in luoghi di incontro e inclusione. È un’opportunità per far emergere le potenzialità delle persone con autismo, mostrando il loro valore come cittadini che contribuiscono con impegno e dedizione al benessere della città. Un progetto che unisce cultura, solidarietà e crescita, dimostrando che l’inclusione non è solo un obiettivo, ma una realtà possibile.